Arancioni

Classe degli Arancioni: bentornata primavera!

La prima cosa che annuncia l’arrivo della bella stagione sono i fiori che sbocciano nei prati, nelle aiuole, nei vasi sui davanzali, fiori di cui ci si deve prendere cura prima di tutto innaffiandoli. Ed è per questo che i bambini hanno realizzato un simpatico annaffiatoio, dipingendo e poi ritagliando un rotolo di carta, che, dall’alto, bagna coloratissimi fiorellini.

Classe degli Arancioni: bentornata primavera!

Delfini, classe degli Arancioni: il lapbook dell’acqua

E, dopo aver tanto parlato di acqua, abbiamo creato un lapbook riassuntivo su tutte quelle che sono le caratteristiche di questo prezioso elemento.

Delfini, classe degli Arancioni: il lapbook dell’acqua

Draghetti, classe degli Arancioni: l'acqua che ascolto

I bambini sono stati invitati ad ascoltare i suoni dell’acqua e a indovinare da che cosa fossero prodotti: da una cascata, da un ruscello, dalla pioggia, dalle onde del mare, …

Dopodiché, mantenendo questo sottofondo musicale, è stato chiesto loro di esprimersi in un disegno lasciandosi trasportare dai suoni.

Alcuni hanno creato elaborati semplicemente accostando colori,

Draghetti, classe degli Arancioni: l'acqua che ascolto

Leoni, classe degli Arancioni: trasformiamo i numeri

Trasformare i numeri è un'attività molto divertente, è interessante vedere come poche linee siano il seme di un disegno partorito dalla fantasia. 

I bambini hanno scelto un numero, lo hanno tracciato al centro di un foglio e, dopo averlo osservato, lo hanno trasformato.

Leoni: trasformiamo i numeri

Classe degli Arancioni: inverno e carnevale!

I colori freddi fanno da sfondo ad un albero realizzato con ritagli di carta nera, una candida neve che, silenziosa, continua a scendere dal cielo, ricopre i suoi rami e il terreno circostante.

Classe degli Arancioni: inverno e carnevale!

Delfini, classe degli Arancioni: l'importanza del riciclo

Per introdurre ai bambini l’argomento sull’importanza del riciclo siamo partiti dall’ascolto di un brano musicale: “Non siamo da buttare” il cui ritornello recita “Noi non siamo da buttare, tu ci devi riciclare, tanta energia possiamo ancora regalare, no non siamo da buttare”. Successivamente abbiamo mostrato loro delle immagini di cose realizzate con materiale da riciclo per rendere l’idea di cosa si può creare con oggetti di vario genere. Partendo da questo presupposto abbiamo deciso di costruire insieme ai bambini degli strumenti musicali con materiale da riciclo. Il gruppo dei delfini ha realizzato delle simpatiche maracas utilizzando delle bottiglie di plastica che ha dipinto e decorato con pezzetti di carta velina avanzati da altri lavori

Delfini, classe degli Arancioni: l'importanza del riciclo

Draghetti, classe degli Arancioni: primi approcci ai numeri

I bambini in età prescolare possiedono già la capacità di comprendere il concetto di numero, diventa quindi fondamentale favorire con esperienze adeguate, lo sviluppo delle capacità di intelligere la realtà ed i fenomeni, ad essa connessi, attraverso le quantità e le relazioni logiche. Per introdurre l’argomento, abbiamo chiesto ai bambini cosa sono i numeri e dove possiamo trovarli nella quotidianità. Molte sono state le risposte, la nostra vita è scandita dai numeri! E, dopo aver letto la “Filastrocca Numerina”, abbiamo giocato con i numeri entro il 5

Draghetti, classe degli Arancioni: primi approcci ai numeri

Leoni, classe degli arancioni: coding coi calzini

Coding significa programmazione informatica. Giocando, i bambini imparano a programmare e a sviluppare il “pensiero computazionale”, ossia l’insieme di tutti i processi che vengono attivati per risolvere e superare un ostacolo in modo creativo. Le attività di coding possono esseresvolte senza dispositivi informatici, attraverso un approccio ludico che coinvolge la motricità. Insegnare il coding ai bambini, significa aiutarli ad accrescere una forma di pensiero analitica e logica per affrontare le situazioni quotidiane, passo dopo passo, in modo creativo, con giochi, disegni, esercizi interattivi e attività di gruppo.IIl coding a scuola permette di sviluppare varie abilità, cattura l’attenzione dei bambini, stimola la concentrazione, la memoria e il pensiero logico, sviluppa la capacità di problem solving. La giornata dei calzini spaiati ci ha introdotti a questo tipo di esercitazione. I bambini hanno dapprima fatto esperienza su un reticolato:stabilito il quadrato di partenza, dovevano studiare un percorso, attuato mediante frecce, per raggiungere tutti i calzini.

Leoni, classe degli arancioni: coading coi calzini

Classe degli Arancioni: tra tante stelle e luci colorate …

L’atmosfera si ripete ogni anno; eppure, non ci stanchiamo mai di questa magico momento, soprattutto i bambini lo vivono sempre con grande entusiasmo e frenesia, a scuola non vedono l’ora che la maestra tiri fuori le scatole dei brillantini!

Varcando la soglia della nostra classe, la magia del Natale quasi si tocca con mano, le pareti riflettono luci e colori tipici del periodo, le immagini evocano la nascita di Gesù, gli alberi di Natale, la stagione invernale, …

Ecco allora la Natività che spicca su un cielo stellato, la luce divina all’interno della capanna contrasta con il buio che la circonda, nemmeno la stella cometa riesce ad eguagliarla…

Classe degli Arancioni: tra tante stelle e luci colorate …

Leoni della classe Arancione: prendersi cura di ...

Gli obiettivi dell’agenda 2030 hanno la finalità di farci capire come prenderci cura del nostro Pianeta. Prima della spiegazione della suddetta Agenda abbiamo ritenuto opportuno chiarire ai bambini il significato del concetto “prendersi cura”. Lo abbiamo fatto mediante la lettura di tre libri dal contenuto molto significativo:

Prendersi cura di ...

Pagine

Abbonamento a RSS - Arancioni

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.