Blu

Classe dei blu: dipingere in rilievo

Abbiamo provato a utilizzare una tecnica pittorica diversa dalle altre: la pittura a rilevo. Il procedimento è molto semplice: in un piattino abbiamo versato la stessa quantità di colla vinilica e schiuma da barba. Abbiamo poi aggiunto un po’ di tempera e mescolato delicatamente con il pennello.

dipingere in rilievo

Delfini della classe dei blu: gioco motorio sul ciclo dell'acqua

I bambini del gruppo dei delfini hanno compreso il ciclo dell’acqua attraverso un percorso motorio di drammatizzazione del racconto nel quale hanno potuto realizzare diversi movimenti ricreando ogni fase del ciclo dell’acqua. Condensazione: i bambini rappresentano le nuvole aprendo le braccia a simboleggiare tutte le goccioline d’acqua in esse contenute.

gioco motorio sul ciclo dell'acqua

Draghetti della classe dei blu: esperimento sul ciclo dell'acqua

Dopo aver conosciuto il ciclo dell’acqua attraverso la lettura di alcuni libri e un gioco motorio, da ultimo in classe abbiamo realizzato il seguente esperimento scientifico. Abbiamo messo un po’ di acqua bollente (circa due/tre dita) all’interno della ciotola grande, al cui interno, al centro, abbiamo posto un bicchiere vuoto.

esperimento del ciclo dell'acqua

Leoni della classe dei blu: il gioco del vero o falso

Per introdurre il tema siamo partiti da una domanda: se dico acqua cosa ti viene in mente? Su un cartellone sono state annotate tutte le risposte, raggruppandole per tematiche.

il gioco del vero o falso

Leoni della classe dei Blu: il gioco dei perchè

Come possiamo noi bambini nel concreto consumare in modo responsabile? C’è qualcosa che noi consumiamo quotidianamente e che a volte sprechiamo? Partendo da queste domande abbiamo proposto al gruppo dei leoni il gioco dei perchè. Ogni comportamento utile a ridurre lo spreco alimentare è stato visualizzato con un’immagine incollata su una carta. A turno i bambini pescano una carta e l’insegnante spiega il significato dell’immagine contenuta, la sua importanza e la sua collocazione sulla confezione di un alimento.

il gioco dei perchè

Delfini della classe dei Blu: musica maestro!

I bambini del gruppo dei delfini si sono divertiti a diventare musicisti.Utilizzando due simboli (un pallino nero corrispondendte al suono pa e una X corrispondente al silenzio, mimato mettendo il dito sulla bocca) i bambini si sono divertiti a comporre e successivamente suonare una musica di gruppo.

musica maestro

Draghetti della classe dei Blu: suoniamo con uno strumento "riciclato"

La spiegazione dell'obiettivo 12 ci ha permesso di far comprendere ai bambini l'importanza del riciclo, soffermandoci anche sul concetto di riciclo creativo. Nello specifico i bambini del gruppo di draghetti sono stati coinvolti nella costruzione di tamburelli, utilizzando delle scatole delle patatine e dei legnetti.

suoniamo con uno strumento riciclato

Classe dei Blu: costruzioni riciclate

L'attenzione per il nostro pianeta passa anche attraverso la parola. Cosa possiamo fare di crfeativo con tutti gli oggetti che si possono riciclare? Tutti i bambini della classe si sono adoperati per portare a scuola il maggior numero di contenitori di carta e di plastica che poi hanno utilizzato per costruire ...

costruzioni riciclate

Leoni dei blu: primi approcci ai numeri

I bambini in età prescolare possiedono già la capacità di comprendere il concetto di numero; abbiamo pertanto introdotto l’argomento “numeri” con un’intervista iniziale per verificare le conoscenze dei bambini.

primi approcci ai numeri

Draghetti classe dei blu: riduciamo l'uso della carta

L’obiettivo 12 dell’agenda 2030 punta l’attenzione anche sul ridurre l’uso della carta e sul suo riciclo per salvaguardare l’ambiente. Per sensibilizzare i bambini su questo tema abbiamo letto loro la storia “Il bosco felice”, che abbiamo drammatizzato esclusivamente con il corpo.

riduciamo l'uso della carta

Pagine

Abbonamento a RSS - Blu

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.