Verdi

Leoni, classe dei verdi: numeri

Prosegue il nostro lavoro sui numeri ed ecco i nostri bambini grandi all'opera: inizialmente hanno ripassato ciascun numero da 1 a 10 con un pennello asciutto

Numeri

Sucecssivamente li hanno dipinti con le tempere

Draghetti, classe dei verdi: dipingiamo con la musica

Con l'obiettivo 6 dell'Agenda 2030 abbiamo conosciuto da vicino l'acqua e tutte le sue caratteristiche. Ascoltando un cd con i suoni dell'acqua abbiamo stimolato la nostra creatività dipingendo con le tempere

Pittura con la musica

Delfini, classe dei verdi: i pesci di Acquachiara

Parlando dell’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e nella fattispecie sull’argomento acqua, abbiamo “studiato” con i bambini la problematica dell’inquinamento.

Abbiamo iniziato questo percorso con la visione del video “STORIA DEI PESCI DI ACQUACHIARA”, che parla di alcuni pesciolini che, a causa di una perdita di petrolio in mare, diventano neri. I pesciolini stessi trovano il modo di contrastare l’inquinamento e di togliere i rifiuti dall’acqua.

La visione del video è stata seguita da una discussione in circle time, alla quale ogni bambino ha partecipato esprimendo le proprie opinioni. Successivamente, ogni bambino piccolo ha rappresentato la storia I PESCI DI ACQUACHIARA.

I pesci di Acquachiara

Classe dei verdi: è arrivata la Pasqua

In occasione dell’arrivo della Pasqua i bambini hanno realizzato dei lavoretti che sono stati poi appesi per decorare la nostra classe. Tutti hanno realizzato un lavoretto pasquale pop up

Pasqua

 

Leoni, classe dei verdi: il gioco dei perchè

Sono state presentate ai bambini diverse scatole di alimenti e l’attenzione si è posta su etichetta, scadenza, ingredienti, come conservare il cibo, ecc…L’attività è proseguita con il GIOCO DEI PERCHE’ che ha come obiettivo quello di far prestare attenzione a questi comportamenti:

Fare la lista della spesa, perché…           Leggere bene l’etichetta, perché…Pensare al valore del cibo, perché…        Controllare la data di scadenza, perché…

Non esagerare con la quantità, perché…  Riutilizzare gli avanzi di cibo, perché…Congelare il pane e gli avanzi, perché…Comprare frutta e verdura coltivata vicino a dove si vive, perché…

A turno i bambini hanno pescato da una scatola le carte (che raffigurano i concetti del gioco) e l’insegnante ha spiega cosa sono, il perché sono importanti e dove si possono trovare.

Insieme abbiamo creato un cartellone diviso per forme (4 colonne): l’insegnate ha distribuito le carte con le forme, i bambini le hanno colorate

Il gioco dei perchè

 

Draghetti, classe dei verdi: prendiamoci cura del nostro pianeta

Il primo obiettivo che abbiamo analizzato è stato l’obiettivo 12: consumo e produzioni responsabili. L’’insegnante, dopo aver mostrato un video che semplifica in maniera chiara le finalità di tale obiettivo, ha sottolineato l’importanza di diventare soggetti attivi per curare e rispettare il pianeta.

I bambini mezzani hanno colorato una scheda con un pianeta diviso in due parti: un mondo triste, pieno di sporcizia e inquinato e un mondo felice dove ci sono alberi, animali e rifiuti gettati correttamente del bidone della raccolta differenziata pronti per essere riciclati.

 prendiamoci cura del nostro pianeta

 

Delfini, classe dei verdi: le maracas

Il riciclo creativo rientra in quella serie di attività manuali che favoriscono la crescita armoniosa del bambino e contribuiscono al suo benessere fisico e psicologico. Poter dare spazio alla fantasia e alla creatività permette ai più piccoli di sviluppare liberamente la propria personalità. Partendo da questo presupposto abbiamo deciso di realizzare insieme ai bambini degli strumenti musicali utilizzando materiale da riciclo. Con il gruppo dei bambini piccoli abbiamo realizzato le maracas

Le maracas

 

Classe dei verdi: è arrivato il Carnevale

In occasione dell’arrivo del Carnevale i bambini hanno realizzato dei bellissimi lavori per decorare la propria classe. Il gruppo dei delfini ha creato dei simpatici pagliacci utilizzando piatti di carta e stelle filanti. Successivamente su una base colorata dipinta con le tempere hanno attaccato delle mascherine realizzate con la tecnica del collage

E' arrivato il Carnevale

 

Classe dei verdi: è arrivato il Natale

La magia del Natale coinvolge sempre tutti i bambini: per introdurre questo bellissimo periodo abbiamo decorato la porta della nostra classe con un bellissimo camino acceso all’interno del quale, invece di appendere la classica calza, abbiamo realizzato il calendario dell’avvento: ogni giorno, dal primo al 24 dicembre, abbiamo aperto una busta all’interno della quale c’era una foto di un bambino e un impegno che dovevano rispettare per quella giornata. Infine, come da tradizione, il bambino estratto dalla busta ha mangiato un piccolo dolcetto.

 

Delfini, classe dei verdi: il bosco felice

Dopo aver presentato ai bambini l’Agenda 2030, abbiamo introdotto il primo dei tre obiettivi che andremo ad analizzare quest’anno insieme a loro: l’obiettivo 12. Uno degli argomenti salienti di questo obiettivo e quello relativo allo spreco della carta: per introdurre il discorso ai bambini abbiamo letto la storia del “Bosco Felice”. I bambini hanno drammatizzato la storia ascoltata. Successivamente hanno realizzato il cartellone del bosco felice: il gruppo dei delfini ha creato lo sfondo del cartellone

il bosco felice

 

Pagine

Abbonamento a RSS - Verdi

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.