Gialli

Classe dei Gialli: primavera vs Pasqua

Con la venuta della primavera arriva anche la tanto attesa festa di Pasqua. Per l'occasione, i bambini hanno realizzato alcuni artefatti con i quali hanno decorato le pareti e le finestre della classe. Protagonisti indiscussi di questo periodo sono le sfumature primaverili e gli emblemi di questa festa ovvero uova, pulcini, gallinelle e coniglietti!

primavera vs Pasqua

Delfini della classe dei Gialli: il ciclo dell'acqua

Per introdurre questo importante tema, abbiamo letto il racconto “Una goccia d’acqua parte in viaggio” che vede come protagonista una simpatica gocciolina di nome Lily che attraversa il ciclo dell’acqua. Per interiorizzare meglio l'argomento abbiamo riprodotto il ciclo dell'acqua con l'esperienza corporea, ricreandone ogni fase.

 il ciclo dell'acqua

Draghetti della classe dei Gialli: esperienza sensoriale con l'acqua

Partendo da ciò che i bambini hanno detto sull’acqua, nel brainstorming iniziale, abbiamo conosciuto un po' meglio questo elemento con una semplice esperienza sensoriale: l'abbiamo osservata, annusata, toccata e assaggiata. Così facendo abbiamo definito come è: non ha colore, non ha odore, non ha sapore.

esperienza sensoriale con l'acqua

Leoni della classe dei Gialli: dalla LIM al foglio

La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge un ruolo chiave per l’innovazione della didattica: è uno strumento “a misura di scuola” che consente di integrare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella didattica in classe. E' un ottimo strumento ludico per potenziare motivazione, curiosità e abilità manuali. Inoltre grazie alle sue caratteristiche diverte, cattura l’attenzione dei più piccoli e ne stimola creatività, funzioni logiche, di ragionamento e di apprendimento.

disegno con la lim

Leoni della classe dei Gialli: il "coding", ovvero esercitiamo il pensiero computazionale

CODING significa programmazione. Giocando, i bambini imparano a programmare e a sviluppare il “pensiero computazionale”, ossia l'insieme di tutti i processi che vengono attivati per risolvere e superare un ostacolo in modo creativo. Il coding allena le menti dei bambini perché li abitua ad usare il ragionamento logico nella vita di tutti i giorni. In particolare, il coding a scuola permette di sviluppare varie abilità: cattura l'attenzione, stimola la concentrazione, la memoria e il pensiero logico.

Per introdurre l'argomento abbiamo creato dei magnifici robot con materiali di riciclo: i bambini, divisi in gruppetti, hanno assemblato in completa autonomia, ovvero decidendo insieme e collaborando attivamente per creare il loro robottino. 

coding

Draghetti della classe dei Gialli: i tamburelli con le scatolette del formaggio

Con questa attività di riciclo creativo abbiamo dato spazio alla fantasia e all’inventiva dei bambini, permettendo loro, nell'ambito della logica dell'obiettivo 12, di decorare come meglio credevano il loro strumento musicale, attingendo dalla scatola dell'"Albero Amico". L’attività manuale oltre a migliorare l’autostima dei bambini, perché vedono realizzato passo passo ciò che stanno producendo, permette loro di rilassarsi e divertirsi con i compagni e, nel confrontare il loro artefatto, migliorano le relazioni sociali e la comunicazione.

i tamburelli

Delfini della classe dei Gialli: il gioco del vero e del falso con l'obiettivo 6 dell'agenda 2030

Per introdurre l'obiettivo 6, ovvero garantire a tutti acqua pulita e servizi igienico sanitari, facciamo un brainstorming: se dico ACQUA, cosa ti viene in mente? Ogni bambino ha dato la sua risposta che l'insegnante ha riportato su un cartellone.

vero o falso

Classe dei Gialli: una pagliacci-ata di...carnevale

Sta per arrivare il periodo più colorato dell'anno: il carnevale! Per non disattenderne le sue caratteristiche, la classe dei Gialli si sta preparando per riceverlo. A partire, ovviamente, dal nostro ingresso in cui troneggia una tenda arcobaleno

carnevale

Classe dei Gialli: magico Natale

In questo periodo dell’anno nelle nostre città, si respira aria di festa. Le vetrine dei negozi sono addobbate con accattivanti simboli natalizi, le vie del centro  risplendono di mille luci e colori, giganteschi alberi luccicanti  dominano le piazze principali, artistici presepi fanno bella mostra di sé negli angoli più belli dei centri storici, giardini, finestre, balconi e porte delle case sono allietate da domestiche e festose luminarie. Il Natale risplende di immagini, colori, voci e suoni per tutti: voci di gioia, voci di solidarietà, voci di bontà, voci di accoglienza, voci di speranza, voci di benessere...e ciascuno, soprattutto i bambini,  vi si immerge felice. Ecco come noi ci siamo preparati al Natale rendendo la nostra classe una "vetrina" adeguata a questo magico periodo dell'anno: naturalmente per rimanere in tema con l'obiettivo 12 dell'Agenda 2030 abbiamo cercato il più possibile di utilizzare materiale da riciclo.

presepe con i tappi

Leoni della classe dei Gialli: proteggiamo "Bosco Felice"!

L'articolo 12 dell'agenda 2030 nel trattare del tema del riciclo fa ampio riferimento alla riduzione dell'uso della carta. Pertanto anche noi, alla scuola dell'infanzia, abbiamo affrontato l'argomento in modo ludico/narrativo per sensibilizzare i bambini verso tale argomento. Dopo aver letto la storia di "Bosco Felice", che trovate in allegato, l'abbiamo drammatizzata per ricordarla meglio: i bambini si sono improvvisati alberi, fiori, uccellini, boscaioli..

drammatizzazione

Pagine

Abbonamento a RSS - Gialli

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.