Carissime famiglie, la biblioteca comunale di Lainate ha rivolto a tutti i bambini della scuola dell'infanzia un invito a visitarla. Viene proposto un appuntamento, divisi per classi, per una visita della biblioteca (con una spiegazione dei servizi e delle regole di utilizzo) al termine della quale i bambini avranno la possibilità di prendere in prestito un libro.
Carissimi papà e mamme, in occasione della festa della famiglia, vi invitiamo sabato 28 gennaio 2023, con i vostri bambini, alla S. Messa delle ore 18.00 in chiesa parrocchiale.
Il tempo stringe, non c’è un minuto da perdere, il Natale si avvicina. Noi siamo pronti con il nostro spettacolo: “Canzoni sotto l’albero”. I bambini, elegantissimi per l’occasione, hanno dato prova di essere dei bravissimi presentatori, cantanti e attori perfettamente a loro agio sul palcoscenico dell'oratorio di Lainate addobbato a festa.
In allegato è disponibile la copia del 2° numero del giornalino della Scuola dell'Infanzia "Adele" di dicembre 2022.
In questo periodo dell’anno si respira aria di festa. Anche nella nostra scuola c'è un bel clima natalizio, entrando già possiamo vedere le ringhiere della scuola addobbata da bambini e genitori utilizzando elementi di riciclo abbelliti a tema natalizio. Nella nostra classe anche noi abbiamo fatto del nostro meglio per creare una bella atmosfera natalizia, appesi sui muri si possono veder le opere d’arte realizzate dai bambini, risuonano le loro voci che intonano le belle canzoni natalizie che abbiamo imparato…tra pochi giorni sarà natale, la festa che i bambini amano di più… Durante l'ora di laboratorio settimanale tenuto dalla maestra Linda i bambini hanno costruito un originale albero di Natale fatto con i tappi di sughero. Un altro albero decora la nostra porta, tutti i bambini hanno fatto la loro impronta sul cartoncino verde e incollato i brillantini. Eccoli!
Prima di spiegare ai bambini il significato dell'Agenda 2030, abbiamo letto alcuni libri che spiegavano in modi diversi il significato di prendersi cura di qualcuno o di qualcosa. I libri letti sono stati di grande impatto per i bambini, soprattutto "Terra" di Giancarlo Macrì e Carolina Zanotti che narra la storia del pianeta Globux. Questo pianeta, all'inizio molto bello e fiorente, finisce per scomparire per colpa dei Globuxiani, che non si sono presi cura di lui nel modo giusto.
L'articolo 12 dell'agenda 2030 nel trattare del tema del riciclo fa ampio riferimento alla riduzione dell'uso della carta. Pertanto anche noi, alla scuola dell'infanzia, abbiamo affrontato l'argomento in modo ludico/narrativo per sensibilizzare i bambini verso tale argomento. Dopo aver letto la storia di "Bosco Felice" l'abbiamo drammatizzata per ricordarla meglio: i bambini si sono improvvisati alberi, fiori, uccellini, boscaioli..
Per introdurre questo importante tema siamo partiti dal significato dell’espressione “prendersi cura di qualcosa” attraverso la lettura di alcuni libri per l’infanzia. Così abbiamo continuato il discorso sull’agenda 2030 presentata dalla Maestra Cinzia in biblioteca attraverso la visione di un video che spiega in parole semplici cosa è e cosa serve l’agenda 2030.
Il periodo dell' anno più luminoso è cominciato e i bambini non vedono l'ora di addobbare la propria classe per renderla calda e accogliente.
Rimanendo fedeli all'intento del laboratorio ( creare riciclando) sono stati creati alberi di natale e presepi con materiale di riciclo
I bambini della classe dei gialli sono stati coinvolti nella creazione di un presepe fatto con tappi colorati delle bottiglie.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.