In allegato è disponibile la copia del 4° numero del Giornalino della Scuola dell'Infanzia "Adele" di Aprile 2023
In allegato è disponibile la copia del 4° numero del Giornalino della Scuola dell'Infanzia "Adele" di Aprile 2023
Il periodo della Pasqua e quello immediatamente precedente ovvero la Quaresima, è per i cristiani ricco di simboli, riti e tradizioni che ricordano ai fedeli i momenti più importanti della vita di Gesù. Per evidenziare il periodo della Quaresima abbiamo creato un cartellone che segna il nostro cammino verso Gesù risorto. Ogni giorno spostiamo dei piedini in cartoncino, di una casella e pian piano ci avviciniamo alla Pasqua. Ogni lunedì apriamo una busta colorata che ci indica l'impegno di quella settimana.
Parlando dell’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e nella fattispecie sull’argomento acqua, abbiamo “studiato” con i bambini la problematica dell’inquinamento.
Abbiamo iniziato questo percorso con la visione del video “STORIA DEI PESCI DI ACQUACHIARA”, che parla di alcuni pesciolini che, a causa di una perdita di petrolio in mare, diventano neri. I pesciolini stessi trovano il modo di contrastare l’inquinamento e di togliere i rifiuti dall’acqua.
La visione del video è stata seguita da una discussione in circle time, alla quale ogni bambino ha partecipato esprimendo le proprie opinioni. Successivamente, ogni bambino piccolo ha rappresentato la storia I PESCI DI ACQUACHIARA.
Con la venuta della primavera arriva anche la tanto attesa festa di Pasqua. Per l'occasione, i bambini hanno realizzato alcuni artefatti con i quali hanno decorato le pareti e le finestre della classe. Protagonisti indiscussi di questo periodo sono le sfumature primaverili e gli emblemi di questa festa ovvero uova, pulcini, gallinelle e coniglietti!
Per introdurre questo importante tema, abbiamo letto il racconto “Una goccia d’acqua parte in viaggio” che vede come protagonista una simpatica gocciolina di nome Lily che attraversa il ciclo dell’acqua. Per interiorizzare meglio l'argomento abbiamo riprodotto il ciclo dell'acqua con l'esperienza corporea, ricreandone ogni fase.
Partendo da ciò che i bambini hanno detto sull’acqua, nel brainstorming iniziale, abbiamo conosciuto un po' meglio questo elemento con una semplice esperienza sensoriale: l'abbiamo osservata, annusata, toccata e assaggiata. Così facendo abbiamo definito come è: non ha colore, non ha odore, non ha sapore.
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge un ruolo chiave per l’innovazione della didattica: è uno strumento “a misura di scuola” che consente di integrare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella didattica in classe. E' un ottimo strumento ludico per potenziare motivazione, curiosità e abilità manuali. Inoltre grazie alle sue caratteristiche diverte, cattura l’attenzione dei più piccoli e ne stimola creatività, funzioni logiche, di ragionamento e di apprendimento.
Iniziamo questo percorso che ci farà affrontare il tema dell’inquinamento con la visione del video “STORIA DEI PESCI DI ACQUACHIARA”, che parla di alcuni pesciolini che, a causa di una perdita di petrolio in mare, diventano neri. La visione del video è stata seguita da una discussione in circle time, alla quale ogni bambino ha partecipato esprimendo le proprie opinioni.
Gentili Famiglie vi informiamo che per i bambini del gruppo dei grandi sono state definite le date del progetto di continuità con la scuola primaria. Nello specifico i bambini si recheranno alla scuola di via Litta, in orario scolastico e accompagnati dall'insegnante di classe, nelle seguenti mattinate: venerdì 14 aprile e martedì 23 maggio.
Carissimi genitori dei bambini della Sezione primavera, vi aspettiamo per la riunione di classe Mercoledì 22 marzo alle ore 20.45 durante la quale vi aggiorneremo sulla seconda parte del nostro progetto annuale: la Mongolfiera “Allegra”. La riunione si svolgerà in presenza presso la scuola dell’infanzia “Adele”.
Gentili famiglie vi informiamo che giovedì 23 marzo 2023, alle ore 20.45 presso la Scuola dell'Infanzia Adele si terrà, per i genitori dei bambini della scuola dell'infanzia, una riunione di classe. In quella sede l'insegnante di classe vi aggiornerà sulla seconda parte del programma didattico annuale "Nessuno è troppo piccolo per salvare la terra". Saranno inoltre spiegate le iniziative e le uscite sul territorio che si svolgeranno nei mesi a seguire.
Dopo anni, eccoci di nuovo per le vie di Lainate per una colorata, allegra, esilarante sfilata di carnevale con maschere e costumi tradizionali ma anche originali! Dalla scuola alla piazza un corteo festante di bambini, mamme e papà, nonne e nonni tra lanci di coriandoli e di stelle filanti. Sulla piazza tutti i presenti coinvolti in balli e canti molto divertenti, alcuni nuovi, altri già sentiti e risentiti, ma sempre attuali per creare un’atmosfera di festa.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.