Didattica

Ciao Estate!

E' proprio il caso di dirlo! L'estate e il caldo sono finalmente arrivati! Come meglio accogliere questa solare stagione se non con un bel lavoretto a tema? Per chi andrà al mare ecco un bel quadretto con tanto di barchetta, pesci e gabbiani!

gialli

Attività motoria dei Gialli: dal movimento all'arte

Il famoso psicologo Howard Gardner ha riconosciuto il corpo e il movimento come dimensioni intelligenti del bambino individuando nelle attività motorie un grande valore educativo-formativo proprio per la capacità di trasferire saperi e conoscenze attraverso l’esperienza corporea e la dimensione cinestetica, tradotta in ambito didattico in una possibile progettazione di metodologie di insegnamento non solo spendibili in campo motorio, ma anche fortemente significative sul piano cognitivo, espressivo, emotivo e relazionale. 

gialli

Giochi di gruppo: strega e mago i protagonisti (classe dei blu)

Nell’ultima parte dell’anno scolastico, durante l’attività motoria, i bambini sono stati coinvolti in giochi di gruppo. È fondamentale chi i bambini imparino a giocare in gruppo, rispettando le regole del gioco e collaborando con gli altri per il divertimento di tutti. Due giochi molto semplici come “Strega strega comanda colore” e “Mago ghiaccio” sono diventati il mezzo per favorire nei bambini il rispetto delle regole, la condivisione, l’ascolto e il riconoscimento dell’altro.

giochi di gruppo

Sono cresciuto ...diventerò un Leone!

Eccoci giunti alla "conclusione" dell'anno scolastico! È tempo di "tirare le somme" di ciò che è stato fatto in classe per un anno, ovvero il momento in cui si rimanda ai bambini l’immagine di ciò che hanno imparato e delle competenze acquisite. È proprio in questa fase finale che imparano che la scuola è luogo di ricchezza e condivisione, di conoscenza e crescita. Proprio in riferimento alla crescita dei bambini abbiamo sottolineato il passaggio che compiranno a settembre: da draghetti diverranno leoni!

draghetti

blu

Il lapbook dell'estate

La parola "conclusione" ci fa pensare alla fine della scuola e con essa si avvicina anche il momento delle meritate vacanze. Pertanto conversiamo con i bambini sulle loro destinazioni estive reali, per chi sa già dove trascorrerà le vacanze, o immaginarie, per quei bambini che ancora non sanno come le trascorreranno.

draghetti

gialli

Draghetti: attività motoria con i numeri

Anche per il gruppo dei draghetti è arrivato il momento di scoprire i numeri con le relative quantità e il simbolo grafico. Pertanto abbiamo predisposto una serie di attività ludiche con l'obiettivo di imparare giocando e divertendoci.

draghetti

classe degli azzurri

Coloriamo...l’estate

A conclusione del lavoro sui numeri, per i leoni fino al numero 10 e per i draghetti fino al numero 5, sono stati realizzati questi disegni “estivi “, seguendo le indicazioni date dall’insegnante. (A ogni numero corrisponde un colore).

verdi

Verdi: vivere le storie con le fiabe motorie parte 2

La seconda storia che abbiamo vissuto è stata quella di Nella.

verdi

Una lettura movimentata!

In questa giornata dedicata all’attività motoria, i bambini della classe lilla sono scesi nella biblioteca della nostra scuola, proprio per ascoltare una storia animata; dopo un breve riscaldamento ci siamo concentrati all’ascolto (la storia è allegata in pdf). Quale posto migliore per raccontare e ascoltare una storia?

Una lettura movimentata!

Delfini: questi sono i miei amici!

Crescendo i bambini riconoscono i primi amici come persone con cui stanno bene, che sono gentili e vogliono giocare insieme a loro. «Imparano che è più bello non stare da soli e iniziano a condividere le cose, anche se non mancano occasioni di litigio. Tuttavia a questa età i bambini capiscono che un amico rimane tale anche se a volte ti fa arrabbiare». Concludiamo così il nostro programma riguardante le parole e  a questo proposito conosciamo le seguenti parole: amici, giocare insieme e volersi bene. Prendendo spunto proprio da questo, i bambini hanno disegnato il loro amico/a sulla metà di un foglio A4 per poi incollarlo su un unico cartellone dalla scritta” questi sono i miei amici”.

Classe dei rossi:

Questi sono i miei amici!

Pagine

Abbonamento a RSS - Didattica

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.