Didattica

Leoni classe dei rossi: un regalo prezioso

Alla fine del periodo dell'inserimento, i bambini hanno realizzato un gioiello fatto con la pasta colorata da regalare ad un compagno. Un regalo prezioso che trasmette un messaggio altrettanto importante:VOGLIO ESSERE TUO AMICO. In un sacchetto trasparente abbiamo messo la pasta e l'abbiamo riempita con la tempera utilizzando i colori vivaci dell’arcobaleno e una volta chiuso, l'abbiamo mescolata ottenendo così la pasta colorata. 

pasta

Draghetti classe dei rossi: l'importanza di lavare le mani

Tra i momenti di routine che caratterizzano la giornata scolastica, c’è anche il momento del bagno, dove tutti i bambini prima di pranzo vanno per assolvere le loro necessità e a lavarsi le mani per poi andare a mangiare. Abbiamo focalizzato l’attenzione di questo periodo soprattutto per il lavaggio delle mani.

mani

Classe dei verdi: l'autunno

Siamo nella stagione autunnale e i bambini hanno realizzato dei bellissimi lavoretti per decorare la classe. I bambini piccoli hanno colorato, con le tempere e la spugna gli alberi in autunno

L'autunno

 

Delfini classe dei rossi: gli ambienti della scuola

L’inserimento dei bambini nella scuola dell’infanzia segna il passaggio da un ambiente privato, qual è la famiglia, a un contesto pubblico, com’è la scuola, con tutto il corredo di significative differenze tra queste due agenzie educative in termini di approcci, di metodologie, di comportamenti e di regole sociali.

ambiente

Classe dei verdi: la ragnatela dell’amicizia

Nel periodo dell’accoglienza riveste grande importanza la socializzazione tra i compagni della classe e con l’insegnante. Per consolidare i legami già esistenti e quelli che stanno nascendo, abbiamo proposto ai bambini un bellissimo gioco: la ragnatela dell’amicizia, utilizzando il gomitolo di lana che abbiamo trovato nel sacchetto sorpresa a inizio anno.

I bambini, disposti in cerchio, hanno in mano il gomitolo e lo srotolano passandolo ad un compagno, pronunciando a voce alta il loro nome, l’ultimo bambino chiuderà il cerchio restituendo il gomitolo al primo

la ragnatela dell’amicizia

 

Delfini classe dei verdi: la routine del pranzo

Il pranzo è un momento di relazione e socializzazione con il proprio gruppo classe e con l’insegnante. Per i bambini piccoli lo è ancor di più perché per loro è un’esperienza nuova, ricca di emozioni.

L’attività pensata per loro per aiutarli a consolidare questa routine della giornata è stata la coloritura delle varie parti che compongono la postazione di ogni bambino, così da focalizzare l’attenzione sulla disposizione corretta degli oggetti da usare durante il pranzo

La routine del pranzo

Draghetti classe dei verdi: il gioco degli ambienti

Per aiutare i bambini a consolidare e potenziare la conoscenza della scuola e dei suoi ambienti, abbiamo proposto loro un gioco, diversificato per le tre fasce d’età.

Il gioco proposto al gruppo dei mezzani è stato quello di ricomporre l’immagine di un ambiente con foto.

Il gioco degli ambienti

 

Leoni classe dei verdi: sono diventato grande

Ai bambini grandi, nell’ultimo anno di frequenza della scuola dell’infanzia, viene dato un compito molto importante: “accudire” un compagno piccolo appena arrivato. E’ un ruolo di grande responsabilità per loro che aiuta i bambini nuovi a sentirsi accolti e protetti in questa nuova avventura. Inoltre il gruppo dei grandi è entrato a far parte del gruppo dei leoni.

Per consolidare tutte queste “novità” che li riguardano, il gruppo dei leoni ha svolto quest’attività:

Sono diventato grande

 

Classe dei blu: giochi per conoscersi

Le attività iniziali nel periodo dell’inserimento sono soprattutto di gioco libero e guidato, in classe o in cortile, dove tutti possono sperimentare cose nuove, conoscere nuovi ambienti e soprattutto conoscere e socializzare con gli altri.

giochi per conoscersi

Classe dei blu: autunno creativo

L’autunno con i suoi colori è fonte di ispirazione per grandi e piccini, anche per famosi artisti.

autunno creativo

Pagine

Abbonamento a RSS - Didattica

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.