Tu sei qui

Archivio News

Cerca
Pubblicata il 06/07/2016

Un’altra bella storia per noi da parte di Biblio e Teca! Stavolta la protagonista è una sirena di nome Agostina, bellissima, ma molto, molto vanitosa e così concentrata su se stessa da non curarsi d’altro, nemmeno delle sorelline che le erano state affidate, infatti una di loro si ferisce mentre lei è impegnata a rimirare la sua immagine riflessa e ciò fa infuriare Nettuno il loro padre. Per dare una lezione ad Agostina la trasforma in una …medusa! La poveretta sperimenta la più assoluta solitudine e adesso che tutti la guardano con ribrezzo e stanno lontano da lei capisce l’importanza dell’amicizia e di quanto sia bello stare insieme agli altri. Fortunatamente il cuore di Agostina è buono e lei comprende i suoi errori, viene perdonata e…(vedi allegato). Per ricordare il messaggio della storia di Agostina, abbiamo provato a realizzare delle simpatiche “medusine” piegando opportunamente a ventaglio dei

arancioni

Pubblicata il 12/05/2016

In allegato è disponibile il Giornalino di aprile 2016

Pubblicata il 12/05/2016

Quante cose possono nascere da un'impronta di una mano, di un piede o semplicemente da un polpastrello.
I bambini hanno continuato a divertirsi “dipingendo” con le mani.
Hanno creato, collaborando tra di loro un simpatico cartellone della primavera.
Il sole, i fiori, l'albero, il cielo sono stati realizzati con le impronte delle mani e dei piedi

Primavera con le impronte

Pubblicata il 12/05/2016

Dipingere con le mani è un vero e proprio tuffo nel colore, una pittura coinvolgente, fisica, istintiva, catartica, totale!
Dipingere con le mani non è una tecnica artistica, in realtà non c'è niente da imparare, ne un modo giusto e uno sbagliato di fare. Dipingere con le mani è sostanzialmente un gioco e proprio per questo è estremamente semplice bisogna versare direttamente il colore

Dipingiamo con le mani

Pubblicata il 12/05/2016

L’esperienza dello sgocciolamento ha suscitato un tale entusiasmo che i bambini hanno sperimentato altre tecniche pittoriche: la tecnica della pittura a soffio e la pittura collettiva.

Pittura a soffio

Pubblicata il 12/05/2016

Per introdurre la tecnica caratteristica di Jackson Pollock ai bambini è stata raccontata una breve storia dal titolo “Un pittore di nome Giacomo” (disponibile in allegato). È stato poi spiegato che questo pittore, stanco del solito modo di dipingere i quadri, ne ha inventato uno nuovo: far gocciolare il colore con i bastoni, i mestoli o i pennelli su tele stese sul pavimento. È la tecnica dello “sgocciolamento”, che subito i bambini hanno voluto sperimentare.

Tecnica dello sgocciolamento

Pubblicata il 12/05/2016

Questa volta la nostra amica Uga ci ha suggerito di realizzare dei quadri utilizzando cartoncini colorati e forme geometriche. Eccoli!

Un quadro con le forme

Pubblicata il 12/05/2016

Per questa esperienza si è fatto riferimento alle opere della corrente Color Field.
Il movimento puramente pittorico “Color field painting”, o “Pittura color field” (dall’inglese, per l’appunto, pittura a campi di colore) è caratterizzato dall’impiego di tele di canapa di grandi dimensioni su cui vengono stesi ampi spazi invariati di colore.

Color field

Pubblicata il 12/05/2016

Seguendo il suggerimento della nostra amica Uga continuiamo a sperimentare tecniche pittoriche…stiamo diventando veri artisti!
Questa volta Uga ci propone di ispirarci alle opere di Rauschenberg utilizzando la tecnica del collage.
Innanzi tutto i bambini hanno osservato una riproduzione di un’ opera dell’autore ed hanno raccontato quello che vedevano.
La fase successiva è stata dedicata alla ricerca di immagini dal giornale e al ritaglio delle stesse. Infine ogni bambino si è dedicato al collage e da ultimo il quadro è stato terminato dipingendo con tempere e pennelli gli spazi bianchi.

La tecnica dl collage

Pubblicata il 12/05/2016

I nostri amici Biblio e Teca che, come ormai sapete bene adorano i libri, ci hanno fatto trovare a scuola un bellissimo racconto: quello del Gigante Egoista (vedi allegato).
La maestra ci ha letto questa storia molto bella che ci ha aiutati a riflettere e a discutere tra di noi sul significato dei termini egoista  e generoso.
Ne è emerso che noi bambini abbiamo ben chiaro il significato di queste parole e che non vogliamo assolutamente diventare come il protagonista della storia che davvero non “spiccava” per bontà e gentilezza. Per ricordarci meglio quanto Biblio e Teca hanno voluto richiamare alla nostra attenzione, abbiamo fatto dei bellissimi disegni del gigante ( proporre ai bimbi di disegnare o argomentare ciò che li ha colpiti di più, permette loro di sperimentare il contatto con le proprie emozioni e la consapevolezza del proprio vissuto).

Il gigante egoista

Pubblicata il 12/05/2016

Il primo giorno di aprile, Biblio e Teca, ci hanno riservato una piccola sorpresa: invece della storia che ormai ci aspettiamo da loro, ci hanno fatto trovare notizie su come è nata l’usanza di fare degli scherzetti in questa giornata (vedi allegato).
Ciò ci ha dato lo spunto per “ragionare” un po’ su quale sia il “confine” ( non sempre chiaro a tutti) fra “scherzetto”  e” dispetto”. Tutti abbiamo infine concordato sul fatto che gli scherzi devono essere divertenti e far sorridere anche coloro che li ricevono, i dispetti … non fanno ridere nessuno!
Abbiamo quindi realizzato dei simpatici “pesciolini d’aprile” utilizzando diverse tecniche di coloritura. Ognuno di noi ha usato a piacere pennarelli, acquarelli, brillantini, collage…

Il pesce d’aprile

Pubblicata il 12/05/2016

Finalmente!!! Stavolta ci siamo!!! La primavera è davvero arrivata!!!
Anche Biblio e Teca ne sono felici ed hanno voluto condividere  con noi la loro gioia regalandoci una nuova, bellissima favola per scoprire l’empatia attraverso la sollecitazione all’amore per il creato, al valore dell’amicizia e dello stare insieme in armonia al fine di facilitare relazioni e gestire le proprie emozioni: quella di Primula e Bocca di Leone (vedi allegato).
Dopo avere ascoltato una così bella storia, abbiamo deciso di salutare l’arrivo della primavera realizzando un bel cartellone con il quale abbellire la nostra aula.
Per prima cosa abbiamo colorato un bel prato ed il cielo “stampandoli” con le nostre  mani.

Cartellone della primavera

Pubblicata il 12/05/2016

Iva, la nostra amica gufetta, ci ha procurato un po’ di pasta di diverso formato che non poteva più essere mangiata e perciò abbiamo pensato a come riciclarla.

Ricicliamo la pasta

Pubblicata il 12/05/2016

Il progetto, denominato “Little stars”, è il corso di lingua inglese proposto ai bambini grandi della scuola che, contrariamente allo scorso anno, si è svolto durante l’orario scolastico, nella mattinata, all’interno dei gruppi di intersezione. Il maestro Alessandro ha strutturato un percorso didattico, in 16 unità, che aveva come scopo quello di introdurre i primi elementi della lingua inglese (saluti e presentazioni di sé, colori, numeri fino al 10, animali, festività, …). Sono state offerte ai bambini esperienze coinvolgenti che li hanno sollecitati ad esprimersi e a comunicare con naturalezza e spontaneità in questa nuova lingua. Le situazioni di apprendimento hanno favorito l’approccio attivo, sono stati proposti giochi, immagini, canzoni, filastrocche e racconti che hanno stimolato l’attenzione e la partecipazione dei bambini.

Corso di inglese

Pubblicata il 12/05/2016

In occasione della visita a scuola da parte della mamma di un bambino originario del Camerun, ci sono state mostrate delle bellissime maschere di terracotta.

Le maschere del Camerun

Pubblicata il 12/05/2016

L’Africa è un paese molto affascinante per la sua vastità, per i suoi animali e per il suo ambiente così vario e caratteristico. I bambini ne hanno fatta conoscenza grazie al prezioso incontro con il signor Giuseppe , un “esploratore” che ci ha portato le foto del suo viaggio sul Kilimangiaro.

Testimonianze sull’Africa

Pubblicata il 12/05/2016

I bambini hanno conosciuto l’aspetto fisico dei 4 Paesi colorando i loro territori, dopo over osservato la cartina fisica degli stessi. Hanno così avuto modo di capire a cosa corrispondono, nella realtà, i vari colori riportati nella legenda.

Aspetto fisico

Pubblicata il 10/05/2016

Iva la gufetta creativa  è venuta  a trovarci di nuovo e questa volta ci ha fatto dono di tanti rametti di legno, frutto di una potatura pre- primaverile, recuperati durante i suoi voli notturni.
E’ sbocciata la primavera

Pubblicata il 10/05/2016

La creatività dei bambini si esprime con i colori e con le mani, farli dipingere con le dita è un modo creativo per farli esprimere in libertà.
Per indurre i bambini all'uso delle mani, molto utile è l'uso dei colori a dita, per lasciare le prime tracce sul foglio.

Coloriamo con le mani

Pubblicata il 10/05/2016

In sezione la primavera è stata rappresentata osservando il mutamento degli alberi che si vedono dalle finestre della nostra classe, alberi pieni di fiori rosa e bianchi.
Il progetto ha stimolato gradualmente nei bambini la capacità di osservazione della realtà e della natura che ci circonda e la capacità di trarne ispirazione per la propria espressione creativa.
L'osservazione del giardino della scuola e dei suoi colori ci ha portato a parlare dei colori della primavera e alla fine, su invito del nostro personaggio “Ale una mano speciale”, che ci ha suggerito di utilizzare le mani per i nostri lavori, abbiamo realizzato un elaborato.

E’ arrivata la primavera

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.