Tu sei qui

Marzo 2015

Gesù nel deserto

E’ iniziata la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che ci prepara alla Santa Pasqua. Suor Luigia ha raccontato ai bambini, che Gesù si reca nel  deserto a pregare per quaranta giorni e quaranta notti, senza cibo né acqua, in  completa solitudine, solo con Dio, resistendo alle tentazioni del diavolo che lo invita a trasformare le pietre in pane per compensare la fame.

religione

Madonna di Lourdes

Il giorno 11 febbraio viene ricordata la prima apparizione della Madonna di Lourdes. Suor Luigia ha approfittato dell’occasione per portare i bambini nella chiesetta della scuola, dove aveva preparato la statua della Madonna di Lourdes e della pastorella Bernadette, e raccontarne la storia.

religione

Un’altra lettera di Guagliò

Guagliò, l’aglio di Foody, ci ha proprio preso in simpatia: ci ha scritto un’altra letterina. Nella lettera ci fa i complimenti per come l’abbiamo decorato (vedi lettera allegata). Per premiarci ci invia una storia sul carnevale, che parla proprio di un simpatico aglio (vedi storia allegata), dei disegni da decorare inerenti la storia e, siccome si avvicina il carnevale, ci ha spedito anche dei pagliacci da colorare. Leggiamo subito la storiella sul carnevale per capire a cosa servono le immagini che abbiamo trovato insieme alla lettera.

Maestra Giancarla

Decoriamo i personaggi della storia

Dopo aver letto la lettera e la storiella è tutto chiaro: ora sappiamo cosa fare. Dobbiamo decorare le immagini in bianco e nero dell’aglio, della cipolla, della fogliolina e della fragola. Dato che devono partecipare ad una festa in maschera dobbiamo farli coloratissimi, buffissimi e stranissimi. Per cui cominciamo con la fogliolina: incolliamo dei pezzetti di carta velina e crespa colorata su tutta la superficie della foglia.

pesciolini

Drammatizziamo la storia di carnevale

Una volta pronte le nostre immagini attacchiamo del nastro colorato e le indossiamo come se fossero delle collane.

pesciolini

Coloriamo i pagliacci

Eccoci dediti ad un’altra attività che richiede la nostra abilità di pittori: la coloritura dei pagliacci che Guagliò ci ha regalato. Dovremo impegnarci a fondo, mettendo in pratica tutte le nostra abilità manuali che finora abbiamo appreso, e ascoltare attentamente le indicazioni della maestra, che ci seguirà passo passo, perché, i pagliacci, dovranno essere appesi durante la nostra festa di carnevale.

pesciolini

Noi e i quattro amici di Foody

A Novembre abbiamo conosciuto Foody. Ora siamo pronti per conoscere 4 suoi amici: l’aglio, l’arancia, il melograno e il fico. L’insegnante ce li ha presentati mostrandoceli nel volto di Foody e noi ci siamo divertiti a riconoscerli pronunciando il loro nome. Dopo di ché li abbiamo prima dipinti con le tempere e poi incollati su un cartellone. Sotto di loro, sullo stesso cartellone, ci siamo noi: i quattro amici del gruppo dei pesciolini, dipinti con gli acquarelli.

pesciolini

La colomba e la formica: a proposito di amicizia

Per continuare con il tema dell’amicizia leggiamo un racconto del grande favolista greco, Esopo, che trovate in allegato. Dopo averla letta riflettiamo insieme sulla dinamica dell’episodio mettendo in evidenza il legame che si è creato tra i due animali: diventano amici, si vogliono bene e si aiutano a vicenda. Per memorizzare la favola proviamo a drammatizzarla mentre la maestra la rilegge con enfasi. Poi costruiamo con il cartoncino colorato e alcuni stuzzicadenti lunghi le sagome della colomba, della formica e del cacciatore.

pesciolini

Guagliò scrive ai pesciolini

Una mattina abbiamo trovato un sacchetto coloratissimo appeso vicino al nostro cartellone. Di chi sarà? Ci siamo chiesti. All’esterno del sacchetto era appesa una lettera.

pesciolini

Gli uccellini innamorati

Seduti in cerchio, leggiamo la storiella di due uccellini che si innamorano, costruiscono insieme un nido e dopo di ché mettono al mondo due piccolini che i genitori devono accudire e crescere insieme.

pesciolini

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.