Tu sei qui

Marzo 2015

In salone con.. il gambero e il granchio

Sono stati posizionati, in ordine sparso, otto cerchi contenenti le quattro forme geometriche conosciute dai bambini (cerchio, rettangolo, triangolo e quadrato). Quattro coppie di bambini si posizionano sulla linea di partenza e, in ogni coppia, c’è un “gambero”, girato di spalle verso il campo di gioco che deve essere guidato da un “granchio”. Al via il granchio deve guidare a gesti, in assoluto silenzio, il gambero  verso un cerchio. Il gambero deve tenere gli occhi sempre puntati sul granchio e camminare all’indietro, seguendo i consigli del compagno.

draghetti

Il lancio del dado

Ogni bambino delle due squadre, a turno, lancia e il dado e salta tante volte quanti sono i punti riportati sulla faccia del dado.

draghetti

Diamo i .."numeri"

Le uova di Carlochino

Ai bambini viene raccontata la storia di Carlochino, un uccello distratto che depone le sue uova un po’ ovunque. Su ogni cartoncino viene disegnato un numero di uova variabile da uno a cinque. Fatto questo, i cartoncini vengono piegati in quattro e sparsi per il campo di gioco. Le squadre si schierano ad un estremo del campo. Di fronte ad ogni squadra, viene posato un cestino. Il primo giocatore di ogni squadra riceve due cucchiai e, al via, parte, raccoglie un cartoncino servendosi unicamente dei cucchiai,

draghetti

La melagrana Chicca

Il primo elemento di Foody che abbiamo presentato ai bambini è Chicca la melagrana. Di lei abbiamo raccontato che è divertente, ironica e atletica, sempre pronta a divertirsi e a fare gruppo.

leoni

La storia del melograno d’oro

Abbiamo scelto di raccontare ai bambini una storia inerente all’elemento di Foody presentato e tra le tante abbiamo scelto “La storia del melograno d’oro” (il testo è disponibile in allegato): è la storia della principessa Elisa e della sua dama le quali, grazie all’aiuto di una pianta di melograno, sono scampate ai dispetti della matrigna e della sorellastra di Elisa.

leoni

Realizzo la melagrana

Dopo aver scoperto le caratteristiche del frutto della melagrana i bambini ne hanno realizzate due: una individuale e una di gruppo.La prima, individuale, è stata realizzata utilizzando cartonico rosso e carta velina. I bambini hanno intagliato parte del disegno stampato su cartoncino rosso per realizzare un’apertura.

leoni

In salone: giochiamo con la palla e con il cerchio

La conoscenza del proprio corpo avviene attraverso la sperimentazione diretta delle azioni che esso può compiere. I bambini sono stati così guidati a scoprire tutti movimenti che si possono fare con le braccia e con le gambe.

Giochiamo con i cerchi

 I bambini, in piedi e in ordine sparso, compiono tutti i possibili movimenti con le braccia. L’insegnante domanda “Come possiamo muovere le nostre braccia?” e i bambini suggeriscono tutti i possibili movimenti (ruotare, far finta di nuotare, alzare in alto, in fuori, in avanti, come il vigile …)

leoni

Trova la parte

L’ obiettivo di questo gioco è riconoscere e percepire le singole parti del corpo.I bambini sono in ordine sparso, in piedi, l’insegnante invita loro a toccare una parte del corpo: il naso, il ginocchio, i piedi… .

leoni

Teatro: come gli attori ci trasformiamo in personaggi

In questo incontro i bambini sono stati guidati da Anna e Annalisa che gli attori che salgono sul palcoscenico trasformano la loro voce e il loro corpo per diventare dei personaggi. I bambini hanno così provato innanzitutto a trasformare la voce per raccontare le emozioni: felicità, tristezza, paura, rabbia. A turno ognuno dice il proprio nome interpretando una delle quattro emozioni presentate. Successivamente l’emozione viene interpretata anche con il corpo: i bambini si muovono nello spazio esprimendo con tutte le parti del corpo l’emozione scelta.

leoni

Teatro: inventiamo una storia

In questa giornata di teatro i bambini si siedono formando un cerchio e ciascuno dice il proprio nome, prima con un tono di voce normale poi urlando. L’insegnante chiede se qualcuno ha una storia da raccontare ma nessuno ha idee, allora la maestra utilizza  4 scatole magiche, di quattro colori differenti che posiziona in centro al cerchio, e una molto strana, che fa passare tra i bambini.

leoni

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.