Scuola dell'infanzia Adele
Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it)

Home > Delfini

Delfini

In alto, in basso

I bambini si avvicinano al concetto delle dimensioni sperimentando e giocando. Attraverso le esperienze quotidiane essi sperimentano che ci sono cose più grandi e cose più piccole, oggetti più alti e oggetti più bassi. Crescendo, i bambini scopriranno che ci sono delle unità di misura che gli consentiranno di rappresentare queste differenze, nei primi anni di vita devono però imparare a confrontare le dimensioni sfruttando le loro esperienze e ovviamente il gioco. Con questa attività, che troverete in allegato, vedremo da vicino il concetto di “in alto e in basso”.

In alto, in basso

  • Leggi tutto su In alto, in basso
Inviato da docente5 il Mar, 12/05/2020 - 21:05

Ripassiamo le forme geometriche

Ciao bambini, vi ricordate l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci?

L'uomo Vitruviano

 

  • Leggi tutto su Ripassiamo le forme geometriche
Inviato da docente5 il Mar, 12/05/2020 - 20:59

Giochiamo con i colori

Pronti a giocare con una tavolozza come quella di Leonardo? E allora preparate pennarelli, cartoncino, colla, mollette da bucato e scotch. Dopo aver stampato il disegno, colorate le macchie di colore utilizzando il rosso, il giallo, il blu, il verde, l’arancione, il viola, il rosa ed il marrone, non importa in quale ordine. Utilizzando le stesse tinte, colorate poi le goccioline

delfini

  • Leggi tutto su Giochiamo con i colori
Inviato da docente2 il Mar, 05/05/2020 - 10:11

Piccolo, medio e grande

Ciao bimbi! Guardandovi intorno vi sarete sicuramente accorti che esistono oggetti, persone o animali piccoli, medi, cioè ne grandi ne’ piccoli, e grandi. Anche Leonardo ha disegnato quadri di diverse dimensioni, sta a voi collocarli, dopo averli ritagliati con l’aiuto di mamma o papà, nella giusta cornice! In allegato trovate i quadri e le cornici. Divertitevi poi a ritagliare dalle riviste o a disegnare cose piccole, medie e grandi magari suddividendole per categorie (animali piccoli, medi, grandi, frutti, giocattoli, …).

delfini

  • Leggi tutto su Piccolo, medio e grande
Inviato da docente2 il Mar, 05/05/2020 - 07:39

Leonardo inventore

Ci sono molti motivi per ringraziare Leonardo da Vinci. L'inventore italiano infatti durante la sua vita ha realizzato e progettato molti oggetti che, ancora oggi, usiamo quotidianamente. Sebbene Leonardo fosse un pacifista, creò macchine da guerra come il carro armato: aveva la possibilità di spostarsi manovrato da 8 uomini che avrebbero dovuto spingerlo con la forza delle loro braccia. Hai presente le foto e i video subacquei che ti fanno venire una voglia matta di fare un tuffo in mare? Bene, Leonardo ha ideato una muta formata da giacca, pantaloni e maschera con occhiali uniti a formare uno scafandro completo. C’era da aspettarselo, Leonardo ha progettato anche l’automobile, era una specie di trabiccolo a molla, un oggetto teatrale utilizzato per stupire gli spettatori. Ma gli oggetti più strabilianti ideati da Leonardo sono state le macchine volanti. Si appassiona al volo fin da giovane, studiando anche la struttura delle ali degli uccelli

delfini

  • Leggi tutto su Leonardo inventore
Inviato da docente2 il Mar, 28/04/2020 - 08:21

Leonardo e il corpo umano

Anche se possiamo immaginare che lo avrebbe fatto magnificamente, Leonardo non ha mai scolpito un corpo umano, ma sappiamo che lo esplorò approfonditamente. Ai suoi occhi appariva come una macchina dalla quale era affascinato e che reputava ben più perfetta di quelle create dall’uomo. Voleva capirne il funzionamento e la composizione. Leonardo dedicò allo studio del corpo umano circa venti anni della sua vita, suddivisi in tre periodi: tra il 1480 e il 1490, quando si trovava a Milano, approfondì i muscoli e le ossa; tra il 1502 e il 1507, studiò a Firenze la meccanica del corpo; dal 1508 al 1513, tra Milano e Roma, analizzò gli organi interni e la circolazione sanguigna. Leonardo fu anche l’inventore dell’illustrazione anatomica, il primo a rappresentare con dei disegni il corpo umano (anche visto da dentro).

delfini

  • Leggi tutto su Leonardo e il corpo umano
Inviato da docente2 il Mar, 21/04/2020 - 08:45

Scultori...come Leonardo!

Ad oggi non si conosce alcuna opera scultorea sicura di Leonardo, nonostante varie proposte attributive in passato.  Ma il nostro amico geniale, in realtà, fu anche scultore. Tale attività venne da lui iniziata proprio da bambino, quando giocando all’aperto, modellava con terra e acqua dei piccoli personaggi che, una volta asciutti, si divertiva a vestire. Seguendo le orme di Leonardo chiediamo ai nostri bambini di diventare scultori, proprio come lui. Inizialmente vi proponiamo dei giochi di manipolazione che consentono al bambino di esplorare, creare e scoprire attraverso le mani.

delfini

  • Leggi tutto su Scultori...come Leonardo!
Inviato da docente2 il Mar, 14/04/2020 - 09:46

Leonardo scenografo

Cari mamma e papà,

chiediamo la vostra collaborazione affinché mettiate a disposizione dei vostri/e bimbi/e abiti ed accessori per far sì che possano travestirsi e “trasformarsi” in personaggi o animali come gli attori a teatro. Vi chiediamo poi, nei limiti del possibile, di scattare loro una foto, stamparla, incollarla e di farvi raccontare in che cosa si sono “trasformati”.

delfini

Grazie!

Maestre Cecilia, Cinzia, Stefania

 

  • Leggi tutto su Leonardo scenografo
Inviato da docente2 il Mar, 07/04/2020 - 08:47

Il leone meccanico di Leonardo

Cari Delfini ormai abbiamo scoperto un sacco di cose sul nostro amico Leonardo, ma sapete, lui non si limitava solo a dipingere opere straordinarie … era anche un geniale costruttore e scenografo. Gli piaceva moltissimo stupire gli amici con i suoi “colpi di genio”, infatti quando nel 1515, il nuovo re di Francia Francesco I entrò trionfalmente a Lione, per l’occasione, la famiglia de’ Medici commissionò a Leonardo un sorprendente regalo per lui, che servisse anche come segno d’amicizia tra le due casate. E il geniale Leonardo costruì un automa a forma di leone, antico simbolo della città di Firenze, che, fatti alcuni passi, si fermò dinanzi al re incredulo e meravigliato e si alzò sulle zampe di dietro, mentre un portellone sulla pancia si apriva lasciando cadere a terra mazzi di gigli bianchi, simbolo della corona francese.

  • Leggi tutto su Il leone meccanico di Leonardo
Inviato da docente2 il Mar, 31/03/2020 - 09:09

L'uomo Vitruviano

L’Uomo Vitruviano, conservato alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, è considerato uno dei simboli del Rinascimento. Quello che vediamo disegnato sul foglio è un corpo umano inscritto in un cerchio e in un quadrato ma non si trattava di un’invenzione leonardesca.

L'uomo Vitruviano

  • Leggi tutto su L'uomo Vitruviano
Inviato da docente5 il Mar, 24/03/2020 - 19:17

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Source URL (retrieved on 05/03/2021 - 23:45): http://www.maternadele.it/tag/delfini?page=1