L’attività motoria ha una notevole rilevanza nel contesto educativo in quanto fa da ponte e consolida lo stretto rapporto che sempre deve esserci tra mente e corpo. I "processi mentali" si plasmano, infatti, attraverso l'interiorizzazione sia delle attività svolte a livello cognitivo, sia delle azioni svolte con il corpo (movimenti, manipolazione, ecc.). Il bambino struttura il proprio Io in un continuo rapporto fra il sé, gli altri, lo spazio e gli oggetti, imparando ad “adattare” i propri movimenti nello spazio e affinando sensazioni e percezioni. Il lunedì è il giorno ufficiale dell'attività motoria nella classe dei gialli, anche se negli altri giorni della settimana, soprattutto quando andiamo in giardino, essa continua e si consolida anche in modo non strutturato dall'insegnante, perché i bambini hanno modo di mettere in atto e sperimentare quanto appreso durante l'ora "ufficiale".
