Scuola dell'infanzia Adele
Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it)

Home > Delfini

Delfini

Saggio di psicomotricità

Il 31 maggio 2018 si è svolto il saggio di psicomotricità per il gruppo dei Delfini. I bambini, suddivisi nei tre gruppi dei delfini lilla, azzurri e gialli hanno mostrato, a mamme e papà, alcuni giochi che hanno imparato in quest’anno scolastico con il maestro di psicomotricità: Jacopo.

delfini

  • Leggi tutto su Saggio di psicomotricità
Inviato da docente2 il Ven, 29/06/2018 - 19:04

Giochiamo...a colori!

Una tappa importante nella crescita del bambino è rappresentata dall’apprendimento dei colori. Non si tratta di un processo particolarmente semplice, il bambino dovrà dapprima individuare il colore, impararne il nome e poi associare nome e colore, quindi è particolarmente utile elaborare strategie per insegnare a riconoscere i colori.

Con i bambini abbiamo fatto, durante l'anno, numerose attività, che, anche se il loro scopo finale non era l'acquisizione del colore, ci sono però servite per consolidare le loro conoscenze in merito all'apprendimento dei colori.

Inoltre in salone abbiamo predisposto numerosi giochi finalizzati all'acquisizione del colore.

Uno di questi giochi, di cui trovate la rielaborazione qui sotto, è la staffetta dei colori.

delfini

 

  • Leggi tutto su Giochiamo...a colori!
Inviato da docente2 il Ven, 29/06/2018 - 18:54

Laboratorio dei travasi

Il gioco dei travasi può essere fatto con qualunque tipo di sostanza, sia solida che liquida: acqua, sabbia, farina, pasta e riso sono perfetti per questo gioco. Maria Montessori studiò a lungo questa attività poiché permetteva ai piccoli, in modo stimolante, di imparare abilità come lo sviluppo della concentrazione, l'affinamento dei movimenti oculo-manuali, la ripetizione accurata di ogni gesto, in maniera naturale. Noi, ricollegandoci al nostro programma annuale, abbiamo scelto di servirci dell’acqua.

travasi

  • Leggi tutto su Laboratorio dei travasi
Inviato da docente4 il Gio, 26/04/2018 - 18:35

Giochi con le forme geometriche

Per consolidare e approfondire la conoscenza delle forme geometriche, cerchio, quadrato e triangolo, abbiamo proposto ai bambini dei giochi utilizzando i blocchi logici e le funi colorate.

Giochiamo con i blocchi logici: proponiamo ai bambini di giocare liberamente con la scatola dei blocchi logici per scoprire alcune caratteristiche e proprietà di questo materiale  strutturato: forma, colore, dimensione. Utilizziamo tutte le forme per giocare e realizzare costruzioni e figure a piacere.

Le casine delle forme: per realizzare questo gioco ci serviamo ancora dei blocchi logici e in un sacchetto di stoffa racchiudiamo solo le tre forme che ci interessano. Prendiamo tre cerchi per costruire le casine delle forme e diciamo ai bambini di dividere il materiale in tre case a seconda della forma. Poi di suddividerle per colore: rosso, giallo, blu. Infine di raggrupparle a seconda della loro grandezza: grandi, piccole.

forme

  • Leggi tutto su Giochi con le forme geometriche
Inviato da docente4 il Gio, 26/04/2018 - 18:31

Scopriamo le casette dell'acqua e le fontane

Come per i luoghi precedentemente analizzati mostriamo ai bambini sulla lim le immagini delle casette dell'acqua del nostro territorio

acqua

  • Leggi tutto su Scopriamo le casette dell'acqua e le fontane
Inviato da docente4 il Gio, 26/04/2018 - 18:20

Visita all'acquedotto

Dopo aver conosciuto l’acquedotto e il suo funzionamento, guardando le immagini sulla lim e sperimentandolo anche con l’aiuto di un acquedotto 3D costruito dalle insegnanti, abbiamo spiegato ai bambini che aprire il rubinetto è un gesto quotidiano a cui diamo poca importanza, e ci sembra scontato veder sgorgare ogni giorno acqua buona, sicura e controllata. In realtà poter avere  l’acqua potabile in casa è il risultato di una lunga storia, importanti investimenti per realizzare le infrastrutture e di un lavoro quotidiano di manutenzione degli impianti e delle reti e di controlli regolamentati da precise leggi e procedure.

Ci siamo poi recati a vedere uno degli acquedotti della nostra città.

Acquedotto

  • Leggi tutto su Visita all'acquedotto
Inviato da docente4 il Gio, 26/04/2018 - 18:02

Il laboratorio dei travestimenti

Si è appena concluso l’allegro e colorato carnevale, c’è un modo per far durare i divertimenti di questa festività tanto amata tutto l’anno? Ebbene si, per farlo dobbiamo ringraziare il gioco simbolico! Quale periodo migliore per parlare dell’utilità del gioco simbolico se non nelle vicinanze del carnevale, che del gioco simbolico ne è il più grande rappresentante! Durante questo periodo i bambini danno libero sfogo ai loro desideri più profondi e finalmente si possono trasformare nei loro personaggi più amati. Partendo dal presupposto che il carnevale, inteso come momento di travestimento e trasformazione, nasconde aspetti altamente educativi e funzionali allo sviluppo emotivo e della creazione dell’identità del bambino, perché non far si che ogni giorno possa essere carnevale? Innanzi tutto per dare una valenza educativa al travestimento abbiamo utilizzato tessuti di ogni tipo, genere, grandezza e forma. 

delfini

  • Leggi tutto su Il laboratorio dei travestimenti
Inviato da docente2 il Ven, 02/03/2018 - 19:39

Laboratorio di pittura

In questo laboratorio di pittura i bambini hanno sperimentato la pittura verticale e hanno potuto dipingere liberamente con gli strumenti che avevano a disposizione: tempere, pennelli, spugne, ma anche mani e dita. Prima di iniziare, hanno indossato dei grembiulini impermeabili, in modo da non avere impedimenti e timori di sporcarsi.

delfini

  • Leggi tutto su Laboratorio di pittura
Inviato da docente2 il Ven, 02/03/2018 - 19:33

In salone ci siamo divertiti a giocare a…

Rubabandiera

I bambini giocano in due squadre di pari numero e sono in piedi su due linee contrapposte. Ad ogni bambino viene assegnata una collana di cartoncino con raffigurato un oggetto o un animale, tale oggetto o animale sarà uguale a quello del bambino che si trova di fronte. L’insegnante con in mano la “bandiera” chiama l’oggetto o l’animale, i due bambini corrispondenti corrono al centro dell’area di gioco e cercano di prendere la “bandiera” e tornano al proprio posto senza farsi toccare dall’avversario. Poi si riporta la bandiera all’insegnante e il gioco ricomincia.

delfini

  • Leggi tutto su In salone ci siamo divertiti a giocare a…
Inviato da docente2 il Ven, 02/03/2018 - 19:30

Passeggiando lungo il canale Villoresi

Il percorso e le scoperte riguardanti l’acqua sul territorio di Lainate, del gruppo dei piccoli (delfini), partono dal canale Villoresi e dopo aver visto sulla lim tante foto riguardanti il canale, diamo una breve spiegazione in merito. Anche i nostri bambini conoscono il canale Villoresi, se non altro per avervi gettato uno sguardo mentre transitano, in macchina o a piedi sul ponte che lo scavalca. Lungo questo percorso sono numerosi i tratti in cui è costeggiato da una piacevole stradina sterrata da percorrere a piedi o in bicicletta.

Uno dei tratti più piacevoli è quello della città di Lainate: una strada facile da percorrere perché tutta in pianura, ombreggiata e da cui si accede anche a parchetti attrezzati con giochi per i bambini e con percorsi vita per i più sportivi.

delfini

  • Leggi tutto su Passeggiando lungo il canale Villoresi
Inviato da docente2 il Ven, 02/03/2018 - 19:26

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Source URL (retrieved on 06/03/2021 - 11:24): http://www.maternadele.it/tag/delfini?page=5