Scuola dell'infanzia Adele
Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it)

Home > Delfini

Delfini

Delfini: è quasi Natale

Pensando alla parola attesa  durante questo periodo viene subito in mente il mese di dicembre quando, con i preparativi del Natale, ogni cosa sembra riacquistare colore e vitalità.

L’attesa è vissuta molte volte come una perdita di tempo, come un elemento incomodo da affrontare prima che si verifichi altro.

Eppure, ha un proprio valore. Implica una tensione verso qualcosa e, dal punto di vista educativo, è importante imparare a saper attendere. Proprio in questo periodo, nel gruppo dei piccoli, abbiamo letto dei libri che parlano del Natale e di come ci si prepara ad attenderlo.

I titoli sono:” il Natale di Pippo” e “ E’ quasi Natale a casa degli Orsi”.

Ciascuna sezione ha scelto un libro e ha riprodotto la rielaborazione grafica con tutti gli elementi riguardanti l’attesa.

Sezione lilla:

E' quasi Natale

  • Leggi tutto su Delfini: è quasi Natale
Inviato da docente8 il Sab, 26/12/2020 - 16:21

La mia scuola

Per facilitare l’incontro di ogni bambino con le persone, gli oggetti e l’ambiente abbiamo organizzato il gioco di abbinamento degli oggetti all’ambiente: sulle foto plastificate dei vari ambienti (classe, bagno, ristorante, cortile/giardino, nanna) i bambini si divertono a mettere gli oggetti che si usano in quello spazio.

Classe dei gialli

La mia scuola

  • Leggi tutto su La mia scuola
Inviato da docente8 il Sab, 28/11/2020 - 15:02

Siamo delfini

I bambini di tre anni sono i “piccoli” della classe, ma non amano essere definiti tali. Loro si sentono armai grandi perché vanno a scuola. Ecco allora che fin dalle prime settimane di scuola abbiamo utilizzato l’espressione “gruppo dei delfini” per identificare tutti i bambini di tre anni e insieme abbiamo costruiti un cartellone che li rappresentasse.

Ecco i vari capolavori .. i delfini lilla

Siamo delfini

  • Leggi tutto su Siamo delfini
Inviato da docente8 il Sab, 28/11/2020 - 14:34

Mi presento

L’ingresso nella scuola dell’infanzia comporta per il bambino l’entrata in un microsistema diverso da quello famigliare; è un momento di crescita ed è proprio in questo contesto  che  si relaziona con figure nuove, come il gruppo dei pari e l’insegnante e comprende di far parte di un gruppo specifico. In questo periodo i bambini imparano a conoscersi, ecco perchè, per favorire il raggiungimento di questo obiettivo, abbiamo organizzato la seguente attività: ogni bimbo ha disegnato se stesso con la tecnica del collage.Dopo che l’ insegnante ha fatto scegliere ai bambini i colori del vestito , ritagliato il viso e le altre parti del corpo, i bambini  hanno incollato se stessi sul cartoncino o direttamente sul cartellone.

Eccoci qui!!!!! Siamo i delfini della scuola dell’infanzia Adele.

Guardate che capolavoro!

Classe dei gialli:

Mi presento

  • Leggi tutto su Mi presento
Inviato da docente8 il Mer, 28/10/2020 - 20:00

La scansione della giornata scolastica

La giornata tipo alla scuola dell’infanzia, prevede alcuni momenti definiti di routine: accoglienza, attività e gioco, igiene e cura personale, pranzo, sonno e relax, saluto e ricongiungimento con il genitore che si ripetono quotidianamente e che scandiscono il ritmo del tempo garantendo al bambino sicurezza e serenità. Alla scuola dell’infanzia la scansione della giornata è stata realizzata, in ogni sezione, in un cartellone con immagini colorate, dove i bambini possono interagire spostando una molletta nell’immagine relativa al momento che si sta vivendo. Ecco alcuni esempi.

giornata

Il cartellone della classe degli arancioni

  • Leggi tutto su La scansione della giornata scolastica
Inviato da docente4 il Mer, 28/10/2020 - 18:13

anno scolastico 2020/2021

  • Leggi tutto su anno scolastico 2020/2021
Inviato da docente4 il Mer, 28/10/2020 - 17:59

Ciao Leonardo

Ciao bambini,

e’ arrivato il momento di salutare il nostro amico  Leonardo. Di lui abbiamo scoperto tante cose che sono riassunte in questa simpatica filastrocca che ci ricorda, ancora una volta, la sua genialità.

Ciao Leonardo

  • Leggi tutto su Ciao Leonardo
Inviato da docente5 il Mar, 26/05/2020 - 18:15

Lungo e corto, vicino e lontano

 

Ciao bambini, come ormai sapete benissimo Leonardo era un vero genio e per lui non c’erano problemi nel comprendere  delle indicazioni quali lungo e corto oppure vicino e lontano. Sicuramente non  c’è nessun problema anche per

voi … volete mettervi alla prova?

Seguite  le indicazioni delle schede che trovate in allegato.

Leonardo Da Vinci

 

  • Leggi tutto su Lungo e corto, vicino e lontano
Inviato da docente5 il Mar, 19/05/2020 - 13:20

In alto, in basso

I bambini si avvicinano al concetto delle dimensioni sperimentando e giocando. Attraverso le esperienze quotidiane essi sperimentano che ci sono cose più grandi e cose più piccole, oggetti più alti e oggetti più bassi. Crescendo, i bambini scopriranno che ci sono delle unità di misura che gli consentiranno di rappresentare queste differenze, nei primi anni di vita devono però imparare a confrontare le dimensioni sfruttando le loro esperienze e ovviamente il gioco. Con questa attività, che troverete in allegato, vedremo da vicino il concetto di “in alto e in basso”.

In alto, in basso

  • Leggi tutto su In alto, in basso
Inviato da docente5 il Mar, 12/05/2020 - 21:05

Ripassiamo le forme geometriche

Ciao bambini, vi ricordate l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci?

L'uomo Vitruviano

 

  • Leggi tutto su Ripassiamo le forme geometriche
Inviato da docente5 il Mar, 12/05/2020 - 20:59

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Source URL (retrieved on 16/01/2021 - 01:34): http://www.maternadele.it/tag/delfini