Didattica

Draghetti della classe degli arancioni: giochiamo con la terra

Attraverso l'esperienza ludica, i bambini hanno potuto osservare, toccare e scoprire le proprietà della terra, condividendo le loro osservazioni e commenti con i compagni.  Il gioco è diventato un'esperienza di apprendimento interattivo e coinvolgente, che ha stimolato la curiosità e la creatività dei bambini, aiutandoli a comprendere meglio il mondo che li circonda.

giochiamo con la terra

Delfini della classe degli arancioni: noi e gli alberi

In relazione all'obiettivo 15 dell’agenda 2030, scopriamo l'importanza di salvaguardare gli alberi, indispensabili alla vita di ogni essere vivente.

Per osservarli meglio, siamo andati al parco di Villa Litta dove ce ne sono di molte varietà.

Noi e gli alberi

Sezione primavera: Evviva facciamo i ghiaccioli!

L’acqua è sempre la protagonista di questi ultimi giorni di scuola ma questa volta i bambini, insieme ai loro amici, si sono divertiti a preparare dei deliziosi ghiaccioli formati da acqua e buon succo di frutta.

Evviva facciamo i ghiaccioli!

Sezione primavera: L’ultimo saluto di Allegra la mongolfiera!!!

Questo meraviglioso viaggio è giunto quasi al termine… ma prima di salutarci e augurarci buone vacanze la nostra amica Allegra ha voluto farci un ultimo regalo.

L’ultimo saluto di  Allegra la mongolfiera!!!

Classe dei blu: voglia di mare!

Siamo ormai giunti alla fine di questo anno scolastico e il desiderio di andare al mare è tanto. Per ovviare a questa mancanza abbiamo pensato di portare un po' di mare a scuola: i giochi con l'acqua e con la sabbia magica ci hanno fatto divertire e un po' sognare!!!

voglia di mare

Delfini della classe dei blu: la speciale danza delle api

La lettura del libro "Vita da ape" ci ha permesso di focalizzare la nostra attenzione sul particolare modo che utilizzano le api per comunicare tra di loro: le api non parlano e quindi come fanno a comunicare? Le api mandano dei messaggi alle altri api attraverso una danza. Anche noi proviamo a danzare per comunicare come fanno le api.

la speciale danza delle api

Draghetti della classe dei blu: le api sono impollinatori

Le api volano da un fiore all’altro per raccogliere polline e nettare e al tempo stesso impollinano i fiori. Attraverso un'esperienza concreta i bambini hanno potuto capire cosa significa “essere impollinatore”. Abbiamo ritagliato alcune sagome di api e abbiamo fissato ogni sagoma alla punta di un pennello.

le api sono impollinatori

Leoni della classe dei blu: diventiamo attori

Le api sono nere e gialle, ma hanno sempre avuto quei colori? Attraverso il racconto della storia “Il bimbo e le api”, la leggendaria storia di Zeus e delle api, abbiamo potuto spiegare perché le api sono nere e gialle. La stessa storia è stata drammatizzata dai bambini, utilizzando il materiale di recupero per interpretare i protagonisti.

diventiamo attori

Classe dei verdi: voglia di vacanze

Si avvicina l’estate e i bambini non vedono l’ora di andare in vacanza. Dopo un conversazione di gruppo in circle time è emerso che tutti andranno al mare. Decidiamo quindi di realizzare dei lavoretti in merito a questa meta tanto ambita.

Inizialmente hanno dipinto con gli acquerelli e le tempere dei secchielli da spiaggia con all’interno le conchiglie, palette e rastrello. In seguito hanno dipinto il mare su un cartellone all’intreno del quale hanno incollato tanti pesciolini colorati. I bambini mezzani e piccoli hanno colorato pesciolini, stelle marine e meduse, mentre i bambini grandi li hanno disegnati.

voglia di vacanze

 

Delfini della classe dei verdi: gli alberi

In relazione all'obiettivo 15 dell'agenda 2030 scopriamo insieme l'importanza di salvaguardare gli alberi, fonte di vita per ogni essere vivente sulla faccia della terra.

Al termine di tutto il percorso didattico sugli alberi i delfini hanno rielaborato l'argomento in questo modo: un bambino si è sdraiato su un foglio bianco e l’insegnante ha ripassato il suo contorno, poi un altro si è sdraiato sopra la sagoma precedente e si è ridisegnato il contorno leggermente sfasato nella parte delle braccia e delle gambe che sono rispettivamente i rami e le radici mantenendo il busto che rappresenta il tronco. Dopo di ché, il tutto, è stato colorato rispettando i colori degli alberi.

Gli alberi

 

Pagine

Abbonamento a RSS - Didattica

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.